Descrizione
PROGRAMMA:
- Il Testo Unico sulla sicurezza: la tutela del lavoratore nell’ordinamento italiano
Il Testo Unico sulla Sicurezza è il decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81, Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
E’ una raccolta organica di norme giuridiche che costituiscono attualmente, nel nostro ordinamento, il testo fondamentale e basilare sul quale si fonda la tutela del lavoratore. Uno sguardo generale e attento a genesi, finalità e spirito di questo decreto è indispensabile per realizzare salute e sicurezza in ogni luogo di lavoro nel nostro Paese.
-
Il lavoratore: definizione, diritti, obblighi.
Chi è il lavoratore da tutelare? Il Decreto 81 definisce questo termine, estendendo la tutela anche a soggetti che nel linguaggio comune non sono considerati lavoratori in senso stretto. Quali sono i diritti che ha il lavoratore come definito nel Decreto 81? Ha dei doveri in ambitro sicurezza? Il Decreto 81impone al lavoratore dei comportamenti per la sua sicurezza? Qual è il peso che hanno i comportamenti del lavoratore sul luogo di lavoro per il mantenimento di un ambiente sano e sicuro? Questi sono alcuni dei quesiti ai quali questa lezione cercherà di dare risposta, nel complicato intreccio delle norme di tutela. -
Il datore di lavoro: definizione, obblighi e responsabilità
La figura del datore di lavoro nella gestione di un ambiente di lavoro sano e sicuro è delineata nel Decreto 81. La sua figura è di estrema importanza e alla sua funzione sono connessi obblighi e responsabilità che non sempre possono apparire di facile lettura, soprattutto per le conseguenze che la legge prevede in caso di inosservanza delle disposizioni.
INFO FORMATORE: Laura Benincasa, avvocato dal 1988, ha esercitato la professione per vent’anni, dopo un’esperienza come funzionario direttivo al Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia negli anni novanta. È stata componente del Comitato per l’introduzione dell’euro presso la Prefettura di Como e rappresentante dei consumatori presso la Camera di Commercio di Como. Consulente delle associazioni a tutela dei consumatori e degli utenti come Confconsumatori e Adiconsum negli anni duemila. Dal 2009 si occupa regolarmente di formazione, collaborando con docenze in corsi di formazione e aggiornamento, sia in presenza che da remoto, per enti pubblici, aziende e associazioni, tra cui:
- Opere Formative sede di Como: diritto sanitario e metodologia del lavoro sociale in corsi di qualificazione e riqualificazione professionale della Regione Lombardia per Operatori Socio Sanitari e Ausiliari Socio Assistenziali;
- Collegio dei Geometri di Como: diritto civile e diritto processuale civile, aspetti legali dell’esercizio della professione di geometra;
- Unindustria Servizi di Como, corsi di aggiornamento sugli aspetti giuridici della sicurezza sul lavoro per datori di lavoro e le altre figure aziendali addette alla sicurezza sul lavoro, previsti dalla legge e organizzati dall’ente in collaborazione con la parte sindacale;
- Associazione Laribinto ONLUS di Milano, aspetti giuridici del diritto scolastico in tema di disturbi specifici dell’apprendimento.
È componente del comitato tecnico scientifico della rivista bimestrale “Il Notiziario sulla sicurezza” per la quale scrive dal 2018 sugli aspetti legali della sicurezza sul lavoro. Dal 2012 è giudice onorario al Tribunale di Milano con funzioni giudicanti penali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.