In offerta!

Conoscere il Testo Unico sulla sicurezza – Webinar

351

Lezioni esplicative e di approfondimento riguardo aspetti di carattere generale del Decreto 81/2008

Modalità: Lezioni live streaming in aula virtuale
Durata: 26 ore
Formatore: Avv. Laura Benincasa

È possibile iscriversi al webinar fino a 72h prima dell’inizio.
Verrà comunicato entro 48h l’attivazione del corso.
Inizio corso: 4 settembre 2023

Categoria:

Descrizione

PROGRAMMA:

  • Il Testo Unico sulla sicurezza: la tutela del lavoratore nell’ordinamento italiano

    Il Testo Unico sulla Sicurezza è il decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81, Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
    E’ una raccolta organica di norme giuridiche che costituiscono attualmente, nel nostro ordinamento, il testo fondamentale e basilare sul quale si fonda la tutela del lavoratore. Uno sguardo generale e attento a genesi, finalità e spirito di questo decreto è indispensabile per realizzare salute e sicurezza in ogni luogo di lavoro nel nostro Paese.

  • Il lavoratore: definizione, diritti, obblighi.

    Chi è il lavoratore da tutelare? Il Decreto 81 definisce questo termine, estendendo la tutela anche a soggetti che nel linguaggio comune non sono considerati lavoratori in senso stretto. Quali sono i diritti che ha il lavoratore come definito nel Decreto 81? Ha dei doveri in ambitro sicurezza? Il Decreto 81impone al lavoratore dei comportamenti per la sua sicurezza? Qual è il peso che hanno i comportamenti del lavoratore sul luogo di lavoro per il mantenimento di un ambiente sano e sicuro? Questi sono alcuni dei quesiti ai quali questa lezione cercherà di dare risposta, nel complicato intreccio delle norme di tutela.

  • Il datore di lavoro: definizione, obblighi e responsabilità

    La figura del datore di lavoro nella gestione di un ambiente di lavoro sano e sicuro è delineata nel Decreto 81. La sua figura è di estrema importanza e alla sua funzione sono connessi obblighi e responsabilità che non sempre possono apparire di facile lettura, soprattutto per le conseguenze che la legge prevede in caso di inosservanza delle disposizioni.

  • La squadra della sicurezza in azienda: le figure previste dalle norme e i loro compiti

    La sicurezza sul luogo di lavoro è per il nostro ordinamento un valore irrinunciabile, e per la realizzazione concreta di un contesto con le caratteristiche di sicurezza che possano tutelare effettivamente il lavoratore, il Decreto 81 ha delineato delle figure che, all’interno dell’azienda, sono addette alla realizzazione e al mantenimento della sicurezza. In questa lezione verranno individuate ed esaminate.

  • Gli enti che si occupano di sicurezza e i loro compiti: la logica di sistema

    Il mantenimento della sicurezza sul luogo di lavoro è organizzato con una logica di sistema che coinvolge più enti pubblici. La lezione si propone di individuarli e illustrarne le funzioni.

  • La vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

    L’applicazione sul luogo di lavoro delle norme che disciplinano la salute e la sicurezza, spesso minuziose, e che hanno la finalità di tutelare il lavoratore, è soggetta a vigilanza e controllo, sia all’interno dell’azienda, che da enti esterni all’azienda stessa. In questa lezione verrà illustrato il sistema della vigilanza.

  • Le parole chiave della sicurezza: prevenzione, pericolo, rischio

    L’intero impianto del Testo Unico sulla sicurezza (Decreto legislativo 81/2008) si basa su concetti e valori che è indispensabile conoscere a fondo, per poter comprendere non solo come applicare le norme tecniche, ma anche attuare un ambiente costantemente sicuro per i lavoratori, nello spirito della legge. Questa lezione si propone di approfondire il valore della prevenzione, e i concetti chiave di pericolo e rischio, nei cui contesti nascono gli infortuni sul lavoro.

  • Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori

    Mettere i lavoratori nella condizione di conoscere adeguatamente le loro mansioni è un elemento fondamentale per la creazione di un ambiente di lavoro sano e sicuro. Il bagaglio di conoscenze relativo va tuttavia creato in modo coerente con quanto prevedono le norme. La lezione approfondisce cosa è necessario realizzare all’interno dell’azienda per veicolare al lavoratore ogni elemento di conoscenza indispensabile per tutelarlo dagli incidenti.

  • Il medico competente e il controllo sanitario dei lavoratori

    La sicurezza si accompagna, nell’ottica della nostra normativa, alla salute. E il raggiungimento dell’obiettivo della creazione di un luogo di lavoro sicuro non può prescindere dall’accertamento delle condizioni fisiche del lavoratore e della relazione che intercorre tra la salute del lavoratore e la sua sicurezza: la figura del medico competente è significativa e viene illustrata per come è prevista nel Testo Unico.

  • Le misure relative alla sicurezza e l’importanza della manutenzione

    La normativa vigente prevede che la sicurezza si raggiunga anche con la realizzazione pratica delle misure in essa previste e attraverso la gestione corretta degli strumenti aziendali, come macchinari e dispositivi, che devono risponere a precise caratteristiche. La lezione esamina le norme vigenti e cerca di individuarne spirito, ricadute pratiche anche in termini di responsabilità per gli addetti.

  • La figura del preposto

    All’interno dell’azienda, particolare rilevanza riveste il preposto. Definizione, compiti, poteri e responsabilità sono gli elementi di questa figura che verranno analizzate in questa lezione.

  • La valutazione dei rischi

    L’attività della valutazione dei rischi è estremamente delicata all’interno dell’azienda, e dalla sua corretta realizzazione dipende in gran parte l’effettiva concretizzazione di un ambiente sano e sicuro. La lezione approfondisce i contorni di questa delicata attività aziendale, distinguendo in modo particolare tra adempimenti formali e valutazione sostanziale.

  • I requisiti di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

    Quando si può dire che un luogo di lavoro risponde ai requisiti che lo possono qualificare come sano e sicuro? La lezione intende approfondire le richieste della normativa e la loro ricaduta concreta all’interno dell’azienda.

  • Attrezzature e dispositivi di protezione individuale

    Sicurezza vuol dire anche disporre, all’interno dell’azienda, di strumenti adeguati e adatti a svolgere l’attività lavorativa con la percentuale più bassa possibile di subire un incidente da parte del lavoratore. La lezione si propone di esaminare le richieste della normativa vigente e approfondirne la portata.

 


 

INFO FORMATORE: Laura Benincasa, avvocato dal 1988, ha esercitato la professione per vent’anni, dopo un’esperienza come funzionario direttivo al Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia negli anni novanta. È stata componente del Comitato per l’introduzione dell’euro presso la Prefettura di Como e rappresentante dei consumatori presso la Camera di Commercio di Como. Consulente delle associazioni a tutela dei consumatori e degli utenti come Confconsumatori e Adiconsum negli anni duemila. Dal 2009 si occupa regolarmente di formazione, collaborando con docenze in corsi di formazione e aggiornamento, sia in presenza che da remoto, per enti pubblici, aziende e associazioni, tra cui:

  • Opere Formative sede di Como: diritto sanitario e metodologia del lavoro sociale in corsi di qualificazione e riqualificazione professionale della Regione Lombardia per Operatori Socio Sanitari e Ausiliari Socio Assistenziali;
  • Collegio dei Geometri di Como: diritto civile e diritto processuale civile, aspetti legali dell’esercizio della professione di geometra;
  • Unindustria Servizi di Como, corsi di aggiornamento sugli aspetti giuridici della sicurezza sul lavoro per datori di lavoro e le altre figure aziendali addette alla sicurezza sul lavoro, previsti dalla legge e organizzati dall’ente in collaborazione con la parte sindacale;
  • Associazione Laribinto ONLUS di Milano, aspetti giuridici del diritto scolastico in tema di disturbi specifici dell’apprendimento

È componente del comitato tecnico scientifico della rivista bimestrale “Il Notiziario sulla sicurezza” per la quale scrive dal 2018 sugli aspetti legali della sicurezza sul lavoro. Dal 2012 è giudice onorario al Tribunale di Milano con funzioni giudicanti penali.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Conoscere il Testo Unico sulla sicurezza – Webinar”